F.A.T.A.
Il progetto F.A.T.A. – Fuoco Aria Terra Acqua si concentra sul contrasto tra il desiderio e la realtà, tra una visione analitica e olistica, come tra le due parti del cervello destro e sinistro, mettendo al centro l’osservazione critica di queste “visioni”, perché è la “visione” a condizionare la realtà.
FUOCO Un bosco in fiamme e un volto di un angelo antico cui mirano soldati contemporanei. Lo sguardo porta un dolore per l’umanità, una consapevolezza della sua sconfitta per l’incapacità di superare i conflitti. ARIA Una antica mappatura del cielo da una parte - per codificarlo in un sistema di costellazioni, dall'altra una foresta piena di venti e di bandiere dove una bimba gioca con l'aria dentro la sua grande bolla di sapone.
TERRA Da un antico tessuto cinese un giardino di delizie con cascatelle, cervi che si abbeverano, pagode - disegnato in oro. Sul lato destro una campagna cinese riproduce una foto satellitare. Appare una terra inaridita e priva di alberi, manipolata con concimi e sementi. Un contrasto letale tra rappresentazione archetipica e realtà: in primo piano una bambina cinese malata di cancro. ACQUA A destra l'immersione nell'intimità di un'ansa di fiume ombroso, dall'altra i profili topografici, le curve di livello e l’alveo di quel fiume. Un doppio sguardo: uno immersivo ed uno razionale che vuole controllare e misurare. I bambini sono passati in questo fiume (Muson) nel 1932 e ancora quell’acqua scorre, superando questa duplicità umana.
F.A.T.A. | POURING
PARADISI E PARADISI 2
Sotto l'“Albero di ciliegio" di Van Gogh è sdraiata Eva che mangia il frutto proibito (bassorilievo di Gisleberto) o Adamo ed Eva che colgono la mela proibita. Qui per la cultura giudaico-cristiana nasce il peccato originale: il senso di colpa pervade la visione del Paradiso. A destra un mondo arboreo attraversato da storie di uomini e animali (da una antico arazzo cinese) rimanda ad un altro paradiso, ad una innocenza primaria, giocosa. Una scimmietta verde guarda dall'alto irridente questi mondi diversi, suonando un piffero. Così fanno Pulcinella o la bimba ("Paradisi 2") sull’altalena: appesa in un punto esterno al quadro si distacca, elevandosi verso su un suo paradiso futuro.